top of page

Il pranzo delle ragazze

  • Francesca & Eleonora
  • 18 giu 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Qual'è il modo migliore per celebrare l'arrivo dell'estate se non con un meraviglioso pranzo in terrazzo con le ragazze che ami di più? Le fave e il pecorino ricoprono letteralmente la tavola, mentre fiori di zucca con un morbido e speziato ripieno accompagnano, assieme alla faraona laccata, un rosso di carattere , un clafoutis da sballo per una dolce e soffice conclusione. Inutile dire che siamo rimaste a tavola ben oltre il dolce e che le risate hanno abbondato forse più del cibo. Qui di seguito troverete le ricette per questo 'pranzetto dell'amore'. Perchè l'ingrediente principale per noi è stato ovviamente l'amore. Quando si cucina per chi si ama il risultato è garantito. Buon inizio d'estate!

Faraona marinata al miele Inizio con il dirvi che è meglio iniziare la preparazione qualche ora prima per poterla marinare al meglio,anche se dalla ricetta da cui l ho presa sulla rivista “La Cucina Italiana Aprile” consiglia di marinarla per mezz’ora solamente,preferiamo farlo per un’ ora intera. 1 faraona disossata 160g di misticanza (lattughino,rucola,spinaci novelli) 10g di senape (noi abbiamo preferito una senape Maille non troppo forte) 2 cucchiaio di miele di fiori di acacia 1/2 bicchiere di vino bianco secco 20g di acqua 5g olio di arachidi 25g olio evo sale pepe di Sichuan

Come dicevamo prima marinate la faraona fatta a pezzi per 1 ora con il miele e una manciata di pepe di Sichuan macinato. Una volta che la carne sarà marinata a puntino, fatela cuocere in padella 1’ e mezzo per parte, a fuoco medio. Tolta dalla padella la faraona, sfumate il fondo di cottura con il vino bianco.Riducete della metà il sugo e fatelo raffreddare. Per ottenere un ottimo sugo, adesso aggiungiamo al sugo della faraona 20g di acqua, 5g di olio di arachidi,25g di olio evo un pizzico di sale e la senape.Emulsionate la salsa con il frullatore a immersione. Componete il piatto (noi ne abbiamo scelto uno unico da portata, da cui servirsi,ci sembra più conviviale). Disponendo sul fondo la misticanza, adagiate sopra la faraona e condite con qualche goccia di salsa. A chi pensa che non sia un piatto primaverile/estivo lo provi abbinato ad un buon Chardonnay verso il tramonto e capirà di cosa stiamo parlando.

Fiori di zucca ripieni con patate e zucchinette Per 8 persone 16 fiori di zucca 400 g di patate 4 cm di radice di curcuma 6 zucchinette novelle 1 scalogno 3 foglie di menta 1 dl di brodo vegetale olio extra vergine d'oliva sale

Sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a pezzi, trasferitele in una casseruola con acqua fredda a cuocetele per 10 minuti dall'inizio dell'ebollizione. Scolatele, schiacciatele, insaporitele con una presa di sale e tenete la purea da parte. Mondate le zucchette, lavatele, grattugiatele e tenetele da parte.

Sbucciate lo scalogno, tritatelo, trasferitelo in una padella con 4 cucchiai di olio, 2 dl di acqua e fatelo stufare per 2 minuti. Unite la curcuma sbucciata e tagliata a tocchetti piccolissimi, le zucchine grattugiate, una presa di sale e cuocetetele su fiamma vivace per qualche minuto. Mettetene poi 2/3 da parte e unite a quelle rimaste la purea di patate, lasciate insaporire, regolate di sale e spegnete.

Mondate i fiori di zucca, eliminate il pistillo e farciteli con il composto preparato aiutandovi con una sac à poche. Disponeteli su una teglia investita di carta da forno, conditeli con un filo d'olio e cuoceteli in forno a 180° per 15 minuti. Intanto, frullate le zucchine rimaste con le foglie di menta e il brodo fino ad ottenere una salsa omogenea. Sfornate i fiori di zucca e serviteli con la salsa preparata.

Clafoutis alle fragole

500 gr fragole 200 gr latte 150 gr farina 150 gr panna fresca 125 gr zucchero 4 uova burro zucchero a velo vanillina sale Per fare il clafoutis alle fragole, mescolate in una ciotola lo zucchero con le uova ,la farina e un pizzico di sale;stemperate il composto con il latte,la panna e aromatizzatelo con una bustina di vanillina.

Imburrate molto bene una pirofila a bordi bassi (priva di cerniera,in maniera tale che il composto quasi liquido non fuoriesca),disponetevi sul fondo le fragole, versatevi sopra il composto.

Passate in forno a 180° per 40′,finché il dolce risulterà rappreso e ben dorato. Spolverizzatelo di zucchero a velo e servitelo tiepido.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
©

© 2016 by akitchendisaster.com

©
bottom of page