Crema di zucca
- Eleonora Barbi
- 9 gen 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Pronti,partenza e via che si riparte! Un po’ più appesantiti,rilassati ma anche provati dal tour de force delle feste. Pigramente questa mattina al primo suono della sveglia, la tentazione di infrangerla contro il muro è stata forte. Al quarto rinvio ho capito che procrastinare NON sarà la mia parola per il 2017 quindi wake up Eleonora it’s time to go! Considerato che la fila di cose da fare è veramente impegnativa e la giornata se non mi ricordo male è fatta di 24 ore,ho almeno alleggerito i carichi giornalieri preparando per pranzo una crema di zucca talmente rapida che tempo di metterla sul fuoco in mezz’ora,mentre lei cuoce, potete depennare tranquillamente almeno 150 delle faccende che dovete sbrigare. Noi donne abbiamo il potere di riuscire a organizzare molteplici cose contemporaneamente, si può dire che il multitasking è stato inventato a nostra immagine e somiglianza. Perciò se anche voi, non avete tempo neanche per grattarvi,sbirciate un po’ qui.

Per 4 persone 500g di zucca 200g di patate 50g di yogurt bianco magro 1 lt di brodo vegetale ( fatto con carota,cipolla e sedano) 2 scalogni 1 pizzico di noce moscata rosmarino q.b mix di pepe nero,bianco,rosa,verde sale olio Per guarnire mandorle a lamelle 1 cucchiaino per piatto semi di lino 1 cucchiaino per piatto semi di papavero 1/2 cucchiaino per piatto Parmigiano reggiano 250g di formaggio caprino Tagliate gli scalogni e fateli stufare a fuoco dolce con l’ olio in una pentola dai bordi alti. Pulite e tagliate grossolanamente sia la zucca che le patate,buttatele in pentola e coprite con una parte del brodo vegetale precedentemente preparato. Non esagerate con il brodo per non rendere la nostra crema troppo liquida,tenete da parte un paio di mestoli di brodo per regolarvi eventualmente dopo. Aggiustate di sale, mettete il coperchio e fate cuocere per almeno 30-35 minuti. Togliete dal fuoco,aggiungete lo yogurt e frullate il tutto. Tritate il rosmarino finemente(se fresco è meglio), mettetelo in una ciotola nella quale aggiungerete il formaggio caprino e il pepe,amalgamate bene e aiutandovi con due cucchiai inumiditi,create delle quenelle da posizionare al centro della crema. Spolverate su ogni piatto Parmigiano Reggiano,semi di papavero,semi di lino e le lamelle di mandorla.Completate con un filo di olio evo a crudo.

Comments