Riso Thai con gamberi,verza & mela
- Eleonora Barbi
- 5 gen 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Da quando la mia amica Vale è partita per la sua vacanza in Thailandia ci sentiamo praticamente ogni giorno con i suoi meravigliosi foto-racconti fatti di paesaggi mozzafiato,scimmie scroccone che si aggirano indisturbate rubandoti la qualsiasi,neanche fosse un livello di Super Mario e deliziosi piatti pieni di riso colorato da frutta e pesci. Io adoro la mia amica ma sfido chiunque coperto da almeno 2 maglioni e la goccia al naso a non invidiarla mentre si dondola su un altalena sopra un mare blu!Però se non fosse stato per lei e per le sue splendide cartoline virtuali non mi sarebbe venuto in mente questo piatto, che dedico a lei e alla nostra ormai decennale amicizia piena di bellissimi momenti. Quindi presa da una botta assurda di voglia di cibo Thai ieri sera ho preparato questo riso che ricorda i profumi e i sapori di uno dei paesi che amo di più al mondo. Per preparare questa ricetta, se non avete la fortuna come me, di avere spezie e alcuni prodotti tipici Thai a casa vostra,basterà andare in uno dei mille negozietti con prodotti asiatici che sono spesso presenti nelle nostre città,oppure in rete. Io personalmente qui a Bologna mi servo da Asian Market in Via Mascarella è veramente molto fornito.

Per 4 persone
250g di riso Thai 1/2 cavolo verza di medie dimensioni 250g di gamberi 2 scalogni 1 porro 1/2 mela verde radice di zenzero fresca 4 spicchi d’aglio 2 pezzetti di radice di galanga 2 bacchette di lemongrass Salsa di pesce peperoncino rosso fresco piccante a piacere 1 bergamotto fresco (potete anche usare il lime se non lo trovate) 1/2 lattina di latte di cocco non dolce 1 cucchiaio di pasta Tom Yum ( con la quale io ho sostituito tutte le spezie elencate sopra perché contiene:lemongrass,galanga,peperoncino,bergamotto,limo Kaffir) 1/2 cucchiaino di doppio concentrato di pomodoro. 125g di yogurt magro 1 cucchiaino di olio di sesamo 2 cucchiai di olio di arachidi 2 cucchiai di olio d’oliva burro 2 cucchiai di vino bianco Per questa ricetta ho fatto tre preparazioni diverse per gamberi,riso e verza vediamole passo passo. Per la Verza: Pulite e tagliate scalogni e porri a lamelle sottili.Schiacciate l’aglio con tutta la buccia lasciandolo in camicia. Lavate la verza e affettatatela sottilmente levando prima la costa centrale più dura. Nella pentola wok mettete l’olio di arachidi e quello di sesamo, fateli scaldare bene e buttateci dentro 2 spicchi di aglio, lo scalogno e successivamente il porro aggiungete le spezie una alla volta e il peperoncino continuando a mescolare,cuocete per 5 minuti,allungando con un goccio d’acqua, nella quale avrete sciolto il concentrato di pomodoro, per andare a stufare il tutto. Levate gli spicchi d’aglio e aggiungete la verza,fate cuocerete circa una decina di minuti e aggiungete il latte di cocco.Se come me al posto delle spezie avete usato la pasta Tom Yum la scioglierete nel latte di cocco e non farete la procedura iniziale con le spezie). Cuocete per altri dieci minuti,non ho aggiunto sale perché le spezie daranno già la giusta sapidità.Spegnete,coprite e lasciate riposare mentre preparate il riso e i gamberi. Per il riso: Sciacquate il riso almeno tre volte con acqua fredda,mettetelo nella pentola e superate di due dita con l’acqua il volume del riso.Cuocete per 10 minuti,scolate e se volete aggiungete due noci di burro,scorzetta di lime e pepe. Pe i Gamberi: Mentre preparate il riso, tagliate la mela a dadini che lascerete con la buccia,per non farla annerire,spruzzateci sopra delle gocce di limone. In una padella mettete l’olio d’oliva con 2 spicchi d’aglio in camicia,quando saranno ben dorati toglieteli e buttateci i gamberi. Cuocete a fuoco vivo 1/2 minuto per lato,sfumate con il vino,appena evapora aggiungete la mela e dopo un minuto spegnete. Aggiustate di sale & pepe Componiamo il piatto servendo il riso a parte al quale se vogliamo possiamo aggiungere dei semi a nostro piacimento,io ho aggiunto dei semi di lino.A fianco metteremo la verza con sopra i gamberi e dello yogurt a parte che servirà per dare freschezza al piatto. Questo è un piatto che può sembrare complesso ma in realtà la parte più difficile e trovare gli ingredienti,perché è molto facile e veloce sia come cotture che come preparazione.
Comments