Storie di Amore e di brunch
- Francesca & Eleonora
- 25 feb 2016
- Tempo di lettura: 6 min

E poi ti svegli una mattina, una domenica mattina di tante, in cui hai tirato tardi o in cui semplicemente hai voglia di coccolarti, magari di dedicarti un pò di tempo per sentirti felice. Quindi prendi una giornata di sole, la tua migliore amica, una bicicletta ed un cestino pieno di amore ed ingredienti freschi. Cerchi il modo migliore per combinarli, unendo al tutto una luce interessante per fotografare. L unica cosa che ci dispiace e che non possiate sentire l odore meraviglioso e croccante dei pancake ai mirtilli e quello profumato e ricco dei muffii al mais & erbe. Ma la musica quella si che la potete sentire…e per noi oggi suona così, tra le note dolci e un po' aspre di Billie Holiday.
Muffin di mais alle erbe con panna acida e salmone affumicato

Nel rispetto della ricetta americana abbiamo preferito utilizzare lo stesso sistema di misurazione, ossia in Cup (Tazza). Di un ingrediente viene misurato quindi il suo volume e non il suo peso. Indicativamente una tazza corrisponde a 130 g di farina, 200 g di zucchero e a 250 g di latte ma il metodo più comodo è utilizzare un misurino che comprenda questa unità di misura per ogni singolo ingrediente. Il nostro l’abbiamo acquistato da Tiger e misura qualsiasi cosa, dalle US Cups ai ml, passando per i gr e i dl. Va anche detto che l’impasto dei muffins è stato rifatto una seconda volta prima di essere infornato…Questo perché dopo aver aggiunto il lievito il nostro composto profumava un po' troppo di vaniglia…avevamo infatti aggiunto sì il lievito, ma vanigliato! Per rimediare abbiamo deciso di utilizzare farina autolievitante al posto della farina normale e mezzo cucchiaino di bicarbonato per aiutare la lievitazione. E per fortuna ha funzionato. Qui di seguito troverete quindi la ricetta originale leggermente modificata… Noi li abbiamo serviti con una panna acida all’erba cipollina e del salmone norvegese affumicato ma si possono mangiare letteralmente con qualsiasi cosa. Enjoy! Per 9 Muffins 1 tazza di farina di mais (o di farina di polenta come si dice da noi) 1 tazza di farina autolievitante 1 cucchiaio di zucchero 1 cucchiaino di sale 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio 1 tazza di latte 1/4 di tazza di olio di arachidi 1 uovo sbattuto 1/2 tazza di erbe aromatiche tritate (noi abbiamo usato maggiorana e timo) Pre-riscaldate il forno a 200°. In una ciotola grande mescolate la farina di mais, la farina, il sale e il bicarbonato. Aggiungete il latte, l’olio e l’uovo sbattuto. Mescolate senza far addensare troppo il composto. Lasciate riposare il composto 5 minuti e poi aggiungete le erbe aromatiche mescolando piano. Versare il composto in una teglia per muffins o nei pirottini usa-e-getta, imburrate in entrambi in casi. Infornate dai 15 ai 20 minuti, fino a quando i muffins non saranno leggermente dorati in cima. Lasciate raffreddare qualche minuto all’interno del contenitore per poi sformarli e lasciarli raffreddare completamente. Ricetta tratta dal blog di Posie Harwood (http://www.600acres.com/) che ha a sua volta rivisitato la classica ricetta che si può trovare sulle confezioni di farina di mais americana Head Cornmeal. Per riscaldare il cuore dei muffins e renderli delicati e cremosi, prepariamo, prepariamo una crema con 250g di panna acida, olio evo, erba cipollina tagliata fine, sale & pepe qb. Completiamo il piatto con del salmone norvegese affumicato, così so british, ma altrimenti che brunch sarebbe. Coconut Blueberry Pancakes

Siamo tutti d'accordo che senza i Pancake un brunch non sarebbe tale. Inizialmente la nostra versione prevedeva l'aggiunta di mirtilli freschi e cocco grattugiato in cottura e non incorporandoli nella pastella vera e propria (come prevedeva la ricetta di Kendra Vaculin [https://www.instagram.com/kendrakendrakendra/] a cui ci siamo ispirate). Già dai primi tentativi però sono cominciati i problemi. L'umidità dei mirtilli non permetteva al pancake d cucinare uniformemente e il cocco si bruciava quasi subito scurendo a sua volta il burro. Abbiamo tenuto quindi quelli riusciti meglio e li abbiamo poi alternati con quelli cucinati senza l'aggiunta degli altri ingredienti, che abbiamo comunque usato per servire i pancake insieme allo sciroppo d'acero (tantissimo sciroppo d'acero). In effetti questa pastella a base d latte di cocco è meravigliosa cucinandola anche solo così com'è. Il risultato è cremoso, soffice e quel leggero sapore esotico gli dà sicuramente una marcia in più rispetto la ricetta dei Pancake tradizionali. Nel caso avanzi si può conservare in frigorifero un paio di giorni. E vi dirò, il giorno dopo l'impasto è ancora meglio! (Noi li abbiamo poi cucinati come dopo cena il lunedì sera ed erano molto fragranti e saporiti.) Come già detto nella ricetta dei Muffins di Mais, anche qui abbiamo utilizzato le dosi americane in Cups aiutandoci con il nostro super misura tutto di Tiger. Bon appetit! Per circa 12 pancakes 1 tazza di farina 1 cucchiaio di zucchero 1 cucchiaino di lievito 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio 1/4 di cucchiaino di sale 1 tazza di latte di cocco (il contenuto della latta sarà abbastanza denso, consigliamo quindi di sbatterlo con una forchetta prima di dosarlo) 1 cucchiaio di olio di cocco (da far sciogliere a bagno maria prima dell'uso) 1 uovo sbattuto cocco grattugiato (noi in questo caso lo usiamo non zuccherato) mirtilli freschi sciroppo d'acero per servire(essenziale) Mescolate gli ingredienti secchi (dalla farina al sale) in una ciotola bella capiente. Mescolate poi quelli umidi (dal latte di cocco alle uova) in un altra ciotola. Lentamente incorporate poi gli ingredienti umidi a quelli secchi con una frusta. Con un mestolo dosate l'impasto (mezzo mestolo = 1 pancake) su una padella antiaderente dove avrete fatto sciogliere una noce di burro. Dopo aver lasciato cuocere il pancake per un minuto, cospargetelo con mirtilli e cocco grattugiato, pressandoli per bene con una spatola. Appena la parte intorno al topping comincerà a fare delle piccole bollicine giratelo di nuovo per un paio di minuti. Rovesciatelo quindi su un piatto che passerete poi nel forno preriscaldato a 120° gradi circa, essenziale per mantenere i pancakes caldi e fragranti man mano che li cucinate. Lasciate raffreddare la padella per qualche istante, pulitela con un pezzo di carta da cucina, aggiungete nuovamente una noce di burro e continuate fino alla fine del composto. In alternativa potete procedere cucinando solo la pastella, utilizzando i mirtilli e il cocco grattugiato per servire, insieme a tanto, tantissimo sciroppo d'acero. Avo toast con uovo all'occhio e salsa Siriacha

Altro immancabile protagonista di un brunch sono le uova. La ricetta che abbiamo scelto è un classico Avo Toast con uovo all'occhio e salsa Siriacha. Per noi l'avocado è una vera e propria istituzione. Ci facciamo di tutto, dal guacamole alle insalate, lo amiamo perfino con il cioccolato. Ma la nostra combinazione preferita è con del croccante pane tostato e del setoso tuorlo d'uovo che lo condisce. Consigliamo d acquistare gli avocado piccoli e neri ben maturi e pronti all'uso (quelli che si trovano alla Lidl per esempio sono squisiti e hanno un prezzo incredibile). In alternativa si possono acquistare quelli oblunghi e verdi, ma in questo caso è sempre meglio lasciargli maturare qualche giorno fuori dal frigo prima di mangiarli. La salsa Siriacha è una salsa piccante thailandese che si trova negli alimentari asiatici più forniti. Il sapore dolce e intenso del peperoncino viene quasi subito travolto dalla sua piacevole piccantezza che lascia leggermente le labbra intorpidite. Assolutamente da provare per chi ama i sapori insoliti e lontani, per noi un must in cucina visto che presto o tardi andremo a vivere a Phuket. In caso non abbiate voglia di cercarla o semplicemente preferite sapori più blandi, una spruzzatina di lime sull avocado schiacciato e una bella macinata di pepe sull'uovo andranno più che bene per finire il piatto. Il termine inglese Yolk Porn, ossia Porno del Tuorlo, descrive al meglio la sensazione che si prova addentando questo toast. Provare per credere! Per 2 persone 2 fette di pane da tostare (noi solitamente usiamo il pane pugliese integrale a fette) 4 uova 2 avocado maturi burro q.b. salsa Siriacha sale e pepe Tostate le fette di pane da entrambi i lati. Tagliate il primo avocado a metà, rimuovete l'osso e delicatamente la scorza. Tagliatelo a fette sottili e mettetelo da parte, vi servirà poi per decorare. Tagliate a metà anche il secondo, rimuovete l'osso centrale e scavate la polpa con l'aiuto di un cucchiaio. Spalmatela poi sulle fette di pane tostato. Metà avocado per fetta. Tagliate poi i toast a metà, salateli e pepateli leggermente, metteteli da parte. Scaldate una noce di burro in una padella e rompeteci dentro le uova, delicatamente, in modo da non rompere il tuorlo. Appena le uova cominciano a prendere calore e a scoppiettare, salate, pepate, spegnete il fuoco e copritele. Disponete i toast sui piatti da portata. Dopo aver fatto riposare le uova un paio di minuti (il tuorlo deve risultare lucido e l'albume cotto ma morbido) tagliatele con un coppapasta e con l'aiuto di una spatola appoggiatele delicatamente sopra i toast.
Decorate con la salsa piccante e mangiateli tassativamente con le mani.
Comments