top of page

Linguine con bottarga di tonno & mandarini cinesi (Kumquat)

  • Immagine del redattore: Eleonora Barbi
    Eleonora Barbi
  • 3 mar 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Ci sono delle cose che rimangono uguali per sempre. Non importa quanti anni siano passati e tu sia cresciuto. Certi luoghi, sapori, odori, colori se li hai amati non smetterai mai di farlo e li porterai sempre con te, ovunque andrai, per tutta la strada che percorrerai. Inevitabilmente. E io di strada, o meglio chilometri, ne ho fatti tanti. Ormai vivo a Bologna da quasi sette anni, ma prima di ciò ho vissuto praticamente ovunque, attraversando la nostra penisola da da nord a sud. Pensate ad una regione. Probabilmente ci ho abitato. In questo caso specifico,il mio amore lontano è la Sicilia, dove ho vissuto per diversi anni con mio papà, concludendovi il liceo, saltellando dalla città di Trapani alla piccola isola di Levanzo, proprio lì di fronte. C’è chi andava a scuola con l’autobus, la bici, il motorino e io ci andavo con l’aliscafo. Il mal di mare, mai saputo cos’è. Crescendo tra mare e scogli, gli odori che ancora oggi sono per me impressi come ricordo più fervido sono i ricci e la bottarga.

E proprio di bottarga vi voglio parlare oggi(dopo questo preambolo un po’ sdolcinato, ma d’altronde chi saremmo noi senza i nostri ricordi accompagnati da profumi indelebili), riscoprendo la vecchia ricetta di mio padre, rivedendola in chiave un po’ più moderna, aggiungendo dei kumquat che giravano per casa da 2 giorni serviti per altre preparazioni. Essendo una ricetta di famiglia, non poteva mancare mia madre, senza la quale sarebbe mancata la regina del piatto, e tutto ciò non avrebbe preso vita. Considerato che è stata lei a portarmi ieri dalla Sicilia, la bottarga di tonno pinna gialla. Quindi sentendo la prossima volta la frase, noi siamo quello che mangiamo; pensate forse che si va oltre la semplice idea di cibo, allargandola magari al concetto di famiglia e di cromosomi che saranno con voi per tutta la vita!

Ricetta per 2 persone Per la pasta 250g di linguine 20 mandarini cinesi (Kumquat) bottarga fresca di tonno pinna gialla 2 spicchi di aglio ( in questo caso noi abbiamo usato l’ aglio rosso di Nubia -TP- ) peperoncino fresco prezzemolo fresco, solo una parte l’altra servirà per la panure olio evo & pepe Per la panure Pane vecchio raffermo prezzemolo fresco noci (non so se mio padre sarebbe molto d’accordo!)

Mentre mettete una pentola sul fuoco con abbondante acqua, salata non troppo, in una boul tagliate a coltello la bottarga, se volete potete anche grattugiarla. Alla bottarga aggiungete il succo di 10 kumquat. Prendete una padella, nella quale farete soffriggere in abbondante olio, peperoncino, 2 spicchi d’aglio e una decina di kumquat privati dei semi e tagliate a fettine per largo. Fate soffriggere un paio di minuti, spegnete e togliete aglio e peperoncino, che avranno comunque insaporito abbondantemente l’olio. Aggiungete l’olio con i kumquat poco alla volta alla bottarga, si formerà una cremina alla quale aggiungeremo del prezzemolo tritato. Facciamo la panure, grattugiando il pane raffermo, tritando le noci e il prezzemolo rimasto, unendo il tutto che ci servirà per cospargere il piatto di croccantezza prima di servire. Darà un tocco magico. Scolate le linguine assolutamente al dente! tenete da parte un po’ di acqua di cottura per mantecare ulteriormente la pasta, nel caso non fosse abbastanza avvolgente.

Versate le linguine nella boul con il condimento. Mentre impiattate potete aggiungere dell’altra bottarga grattugiata, infine una bella spolverata della nostra panure con le noci e e il prezzemolo.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
©

© 2016 by akitchendisaster.com

©
bottom of page