top of page

Crostata con marmellata di albicocche, pere & cannella

  • Immagine del redattore: Eleonora Barbi
    Eleonora Barbi
  • 11 ott 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Finalmente mi son decisa a fare il cambio dell’armadio.

La mia pigrizia è stata battuta dai brividi di freddo e la goccia al naso. Buttando tutto sul letto,in maniera tale da sistemare per forza, perché prima o poi sarei dovuta andare a letto, ho deciso di premiarmi con una crostata fatta con la mia marmellata di albicocche preparata quest’estate con tanto ammmmore, delle pere e della cannella. Ho acceso la mia playlist di iTunes, ho selezionato il meraviglioso album Born to die di Lana del Ray e son partita spedita per la creazione della crostata, sommersa di maglioni e giacche. Io ho usato della pasta frolla che avevo già preparato,coperto con la pellicola trasparente e congelato e della marmellata di albicocche preparata a fine Luglio. Voi potete organizzarvi con della frolla compera così come per la marmellata ma vi do lo stesso le dosi per entrambe le ricette,nel caso aveste un po’ di tempo in più perché cambia totalmente il sapore della crostata.

Per la frolla 500g di farina 250g di burro 250g di zucchero semolato 2 uova In una ciotola impastate il burro a pezzetti,la farina e lo zucchero,aggiungete le uova e finite di impastare.Ricordatevi che la pasta frolla va lavorata pochissimo, quando tutto è ben amalgamato,è pronta. Lasciatela riposare in frigorifero, per renderla più facile da lavorare,mentre continuate nella preparazione del dolce. Per la marmellata di albicocche 1Kg di albicocche biologiche 400g di zucchero semolato Prima di tutto per conservare la vostra marmellata dovete sterilizzare i barattoli. Lavate i vasetti,in una pentola capiente adagiateli sul fondo e copriteli con l’ acqua facendoli bollire per almeno un’ ora. Mettete in una pentola le albicocche lavate, denocciolate e tagliate in 4 parti insieme allo zucchero e fate cuocere per 4 ore a fuoco basso. Riponete la marmellata nei vasetti,chiudeteli in maniera ermetica e girateli a testa in giù dentro una pentola,ricoprendoli come abbiamo fatto all inizio di acqua e facendoli bollire per mezz’ora in maniera tale da sigillarli ermeticamente.

Per la crostata Pasta frolla 4 pere 2 cucchiai di zucchero di canna burro 1/2 limone 2 cucchiaini di cannella 4 cucchiai di marmellata Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti piccoli,cospargetele con lo zucchero,la cannella e il limone. In una padella fate scaldare una noce di burro aggiungendoci le pere. Fate cuocere per circa 5 minuti lasciate quindi raffreddare. Stendete la frolla in una teglia ricoperta con carta forno e bucherellatene il fondo con una forchetta. Con dell’altra pasta fare delle striscione della lunghezza massima della dimensione dello stampo. Riempite il guscio di frolla con la marmellata e uno strato di pere,chiudetela con le strisce di pasta create in precedenza. Cuocete in forno preriscaldato a 180°- in forno statico - 200° ventilato per 40/45 minuti. Sfornata la torta, ovviamente non vedo ancora il letto sotto la montagna di vestiti, ma posso godermi una pausa, con una tazza di tè al gelsomino e un boccone di crostata tiepida. E voi con chi lo condividerete questo dolce goloso?

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
©

© 2016 by akitchendisaster.com

©
bottom of page