top of page

Crema di carote con robiola

  • Immagine del redattore: Eleonora Barbi
    Eleonora Barbi
  • 16 dic 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

E’ un po’ come avere il sole nel piatto anche se fuori è inverno.Io e questa stagione non siamo mai andate troppo d’accordo, ci siamo sempre sopportate con rispetto anche se lei ha sempre saputo che solo l’estate è il mio vero e unico amore. Si belle le domeniche sul divano sotto la copertina a sorseggiare tè caldi, pensando che sei giustificata a stare lì, come una ameba, facendo come unico sport il sollevamento del telecomando.Ecco si tutto molto bello ma per me life is: costume,piedi scalzi e pedalare! Anche se una crema di carote, può sembrare la cosa più lontana dalla spiaggia il mare e le lenti scure degli occhiali da sole, vi assicuro che se chiudete gli occhi vi sentirete un po’ con i piedini nella sabbia,o almeno è quello che è successo a me sarà stato forse l’accostamento tra il caldo della crema e il freddo della robiola scoppiettante per il pepe. Possiamo fare finta che sia un gazpacho travestito con la sciarpa e il maglione!Ok sto impazzendo del tutto meglio se vi scrivo semplicemente la ricetta.

Per 4 persone 500g di carote 50g di yogurt bianco magro brodo vegetale q.b ( fatto con carota,cipolla e sedano) 2 scalogni 250g di robiola rosmarino q.b mix di pepe nero,bianco,rosa,verde sale olio Tagliate gli scalogni e fateli stufare a fuoco dolce con l’ olio in una pentola dai bordi alti.

Pulite e tagliate le carote grossolanamente,buttatele in pentola e coprite con il brodo vegetale precedentemente preparato. Non esagerate con il brodo per non rendere la nostra crema troppo liquida,tenete da parte un paio di mestoli di brodo per regolarvi eventualmente dopo. Aggiustate di sale, mettete il coperchio e fate cuocere per almeno 15 minuti. Togliete dal fuoco,aggiungete lo yogurt e frullate il tutto. Tritate il rosmarino finemente(se fresco è meglio), mettetelo in una ciotola nella quale aggiungerete la robiola e il pepe,amalgamate bene e aiutandovi con due cucchiai inumiditi,create delle quenelle da posizionare al centro della crema. Per chi come me è emiliana inside,nonostante non lo sia del tutto e non abbia soprattutto intolleranze ai latticini,ovviamente Parmigiano Reggiano like no tomorrow.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
©

© 2016 by akitchendisaster.com

©
bottom of page